Eventi al Castello
Il percorso tutte le ultime domeniche del mese
Castello Segreto: gli spazi più affascinanti si aprono alla scoperta dei cittadini
Viene riproposto per tutto il 2025 l'appuntamento con “Castello Segreto” il format degli Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri. Cosi ogni quarta domenica del mese i cittadini possono scoprire gli spazi aulici della nostra residenza sabauda, che normalmente non accessibili poiché parte del cuore strategico della Caserma “Serranti” sede del Reggimento Piemonte Carabinieri.
Il percorso, che è stato inaugurato il 26 gennaio, è ideato per approfondire aspetti del Castello che permettono di integrare la normale visita museale, offrendo così la possibilità di beneficiare di un’offerta di scoperta a 360° della residenza con focus sull’architettura e sul parco, entrando poi nelle sale degli appartamenti reali oggi in consegna al Comando del 1° Reggimento “Piemonte” come l’appartamento detto “Nuovo” di Sua Maestà al piano terra o le camere private dei giovani Principi al piano nobile. Dalla storia più antica a quella più recente, passando per i personaggi e le vicende che li hanno visti protagonisti.
Ogni data sarà inoltre dedicata a un tema da approfondire insieme ai rievocatori di “Le vie del tempo” che con i loro abiti storici ci faranno rivivere giorni lontani. L’esperienza di visita si conclude con un momento di degustazione di due prodotti della nostra tradizione: il cioccolato e il vermouth. Grazie alla sponsorship di Chazalettes e a quella di Pfatish e ChocoStory, il pubblico potrà assaggiare la storica ricetta del “Vermouth della Regina”, nella sua versione bianca e rossa, ideata in omaggio alla Regina Margherita e due versioni della tipica pralina torinese, il gianduiotto. Il progetto è realizzato grazie alla disponibilità del 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte” e al sostegno del Comune di Moncalieri.
Il calendario delle visite
23 febbraio | La tradizione del Carnevale Nel pieno fervore dei festeggiamenti del Carnevale, scopriamo insieme la lunga tradizione di maschere e spettacoli del Piemonte, con balli, feste e la storia della celeberrima Caramella Gianduja.
23 marzo | Lutto, usi e costumi Il periodo di Quaresima porta con sé riflessioni profonde e particolarmente sentite legate ai lutti in famiglia, come quelli profetizzati da Don Bosco e che colpirono l'infanzia della Principessa Maria Clotilde influenzandone profondamente la vita.
27 aprile | Le tradizioni Pasquali a Corte Dalla storica tradizione della lavanda dei piedi all'usanza delle uova, che fossero di cioccolato o di oro e preziosi, come quelle del celebre orafo francese Fabergé, la Pasqua celebrata a Corte era un'occasione di festa tutta da scoprire.
25 maggio | Tecniche antiche di preparazione dei distillati I profumi delle erbe d'alta montagna ci trasportano nell'alchemico mondo della preparazione dei distillati per riscoprire le tradizionali tecniche di infusione per ritrovare i sapori autentici di una volta.
22 giugno | La moda femminile tra Otto e Novecento Tra ventagli, aigrette e altri curiosi accessori che impreziosivamo gli abiti di nobili e borghesi, faremo un viaggio nel tempo per riscoprire gli usi e i costumi della moda femminile Belle Époque.
27 luglio | Le reali villeggiature Con la bella stagione le residenze, con i loro verdi parchi, si trasformavano in luoghi di piacere e socialità; una giorni giornata per rivivere giochi, svaghi e passatempi della Corte nei mesi estivi.
31 agosto | Militari a Moncalieri La presenza dei Carabinieri nel Castello è lo spunto per approfondire la lunga transizione da residenza reale a caserma militare, dall'istituzione di un ospedale durante la Grande Guerra fino all'insediamento dell'Arma.
28 settembre | La moda maschile tra Otto e Novecento Tra bastoni, cappelli e altri curiosi accessori che contraddistinguevano l'uomo nella società, faremo un viaggio nel tempo per riscoprire gli usi e i costumi della moda maschile Belle Époque.
26 ottobre | Maria Laetitia, una Principessa all'avanguardia Appassionata di moda e automobili, la Principessa Maria Laetitia Napoleone fu icona di stile ed eleganza incarnando lo spirito della modernità tipico dei suoi tempi di cui si conserva ancora oggi memoria nelle sale del Castello di Moncalieri.
23 novembre | Cerimonie e grandi ricevimenti La celebrazione di un matrimonio reale al Castello, nel 1914, è occasione per abbandonarsi ai fasti della Corte e ai ricchi menù creati dagli chef dei regi palazzi in occasione di compleanni, matrimoni e grandi ricevimenti.
28 dicembre | Natale a Corte Dall'antica tradizione dello zapato a quella dell'albero decorato, voluto per la prima volta in Italia dalla Regina Margherita per il Palazzo del Quirinale, vivremo lo spirito natalizio con gli usi e i costumi di Corte.
Per orari, prezzi ed ulteriori info: amicicastellomoncalieri@gmail.com
Giovedì 12 dicembre nelle Foresterie Reali
Rotary Moncalieri tra scambi d'auguri e bilancio delle attività volte
Giovedì 12 dicembre il Rotary Moncalieri sarà alle Foresterie Reali per lo scambio degli auguri in vista delle prossime festività natalizie. E' anche l'occasione per fare il bilancio dell'intensa attività svolta nel corso del 2024.
Ricordiamo gli eventi salienti del club cittadino. Prima dell'estate ha vissuto due momenti molto significativi: a fine giugno ha celebrato i 2.000 incontri e poi il 19 luglio ha effettuato il passaggio di consegne alla presidenza tra Michela Rayneri e Marco Boggione. Omega.
Molto intenso è stato il raggiungimento del traguardo dei 2.000 incontri che hanno scritto e caratterizzato la lunga storia del Rotary Moncalieri. Prima è stato presentato il video che il Consiglio Direttivo ha realizzato per ricordare i momenti più significativi del club nel corso degli anni. Le immagini, con le parole di sottofondo, hanno ben rappresentato lo spirito rotariano: l’amicizia innanzitutto, la voglia di esserci per i giovani, per il territorio, per la promozione della cultura.
Nell'occasione è stato festeggiato anche il compleanno del nostro Club, nato ufficialmente il 24 giugno 1971 e le nozze d’argento dell'importante service: il programma Brams.
Carlo Tondato ne ha brevemente tracciato la storia, dalla sua nascita, dovuta a Giorgio Crua ad oggi, dove lui con l’aiuto di Michelangelo De Biasio sta assumendo una veste tecnologicamente più evoluta.
Una serata davvero di intense ed autentiche emozioni, impreziosita dalla presenza di tre Past Governor, Antonietta Fenoglio, Giovanna Mastrotisi e Michelangelo De Biasio e da tante personalità.
Gli eventi più recenti del Rotary Moncalieri sono stati il 21 novembre: la visita del Governatore Vincenzo Carena, che ha richiamato i temi dell’anno rotariano in corso: Progetto Polio Plus, Pace positiva, Cambiamento e continuità. Il Governatore ha poi ricordato che il tema distrettuale per questo anno rotariano riguarda “l’anziano”, inteso come persona fragile, solitaria, magari malata ed evidenziando come ciascun Club sia libero di decidere in piena autonomia il proprio comportamento
Il 4 dicembre c'è stata la trasferta all’Allianz Stadium di Torino, per un incontro dal titolo “Le dinamiche economiche del calcio”, avvenuto nell'ambito di un interclub con il Rotary Torino Lagrange.
17 novembre al Castello
Bambini prematuri giornata mondiale per sostenerli
La Giornata Mondiale della Prematurità viene celebrata al Castello reale di Moncalieri con un evento che si svolge domenica 17 novembre. L’associazione Amici della Neonatologia di Moncalieri organizza l'iniziativa dal titolo «Sosteniamo i bambini prematuri» che inizia alle15,30 nella Cavallerizza del Castello, con ingresso da viale del Castello 2.
Il programma dell’evento prevede in apertura l’esibizione del Coro GiovanInVivaVoce, a cui seguiranno i saluti ufficiali da parte delle autorità. Sono quindi in programma interventi di operatori e genitori che racconteranno la loro esperienza.
Accoglienza (Carmen Spiga - Infermiera Pediatrica)
Cura (Chiara Giovannozzi - Pediatra)
Protezione (Cristina Foglia - Fisioterapista)
Ascolto (Paola Lombardo - Psicologa Clinica)
Sviluppo (Marina Genta - Neuropsichiatra Infantile)
Smarrimento (Sara Allemand - Genitore)
Contatto (Maria Giovanelli - Volontaria)
Seguiranno merenda e intrattenimento per i bambini con i Clown e i volontari di Casa Zoe.
All’interno saranno inoltre allestiti diversi stand da parte delle associazioni : Cuore di Maglia - Amici della Neonatologia di Moncalieri - Le coccole di mamma Irene - Crescere Insieme (massaggio infantile Aimi) - Api di Cart, L’iniziativa è organizzata dall'Asl To5, in collaborazione con Regione Piemonte, Comune di Moncalieri, Stati Generali Prevenzione Benessere e associazione La Città e L'Arte.
I posti disponibili sono 160 e per partecipare è necessaria l’iscrizione tramite Qr Code.
Dal 16 novembre Castello segreto
Mostra di ricordi dei Savoia e dell'Arma dei Carabinieri
Cimeli di Casa Savoia e dell'Arma dei Carabinieri sono al centro della mostra che si svolge in questi giorni in alcuni locali del Castello di Moncalieri. Si tratta di un percorso espositivo per ripercorrere le tappe più significative della storia di Casa Savoia e quella dei Carabinieri, che sono presenti in questa splendida dimora sabauda con il 1° Reggimento Piemonte.
La mostra, organizzata nell'ambito delle iniziative di «Castello Segreto», dall’associazione Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri, con il sostegno del Comune di Moncalieri, è realizzata per la disponibilità di Vincenzo Panza e Fabrizio Bava con la loro «Collezione Sabauda», ricca di cimeli significativi: dalle originali Regie Patenti del 1814 che segnano la nascita del Corpo dei Carabinieri Reali fino a una delle rarissime urne impiegate per la votazione al referendum del 1946. Ampio spazio è riservato alle uniformi, tra le quali spicca quella appartenuta all’ultimo Comandante dei Corazzieri Reali, il Conte Giovanni Riario Sforza, da cui l’ultimo Re d’Italia, Umberto II, si congedò prima di partire per l’esilio.
La mostra, grazie alla collaborazione con la direzione del Castello di Moncalieri, è allestita negli spazi aulici della ex residenza reale oggi in uso all’Arma e in alcuni ambienti del percorso museale, in un unico percorso guidato.
La mostra si può visitare ogni sabato dal 16 novembre al 4 gennaio; il 17 novembre, il 5 e il 6 gennaio, nei seguenti orari: 10,30, 12, 14,30 e 16,30. Biglietto unico 5 euro, ridotto 3 (Forze dell’Ordine, ANC, disabili, 10-18 anni), gratuito per i bambini under 10.
Prenotazioni sul sito visitmoncalieri. it alla sezione «Mostra Cimeli».
Martedì 15 ottobre alla Cavallerizza: un successo
Pallone Granata al bomber Zapata con mister Vanoli e campioni del passato
La seconda edizione del premio Pallone Granata va a Duván Zapata. Lo sfortunato attaccante del Torino, che la scorsa settimana ha subito un grave infortunio, ha ottenuto il riconoscimento, che è stato consegnato nelle mani dell'allenatore del Torino mister Vanoli. La cerimonia, che è stata una grande festa all'insegna del Toro, è avvenuta martedì 15 ottobre nella Cavallerizza del nostro castello: la manifestazione è stata organizzata dall’Associazione Ex Calciatori Granata.
"Ci dispiace molto per Duvan, grande giocatore e persona speciale - ha affermato Rosario Rampanti a nome dei campioni del passato - gli formuliamo i nostri più sentiti auguri, certi che tornerà ad essere il campione che ha dimostrato di essere".
Le "leggende calcistiche" del Torino del passato, con questo importante riconoscimento incoronano il migliore giocatore granata del campionato 2023-2024, che è statto Duván Zapata, che nello scorso campionato ha giocato 30 partite da titolare e segnato 12 reti, risultando il miglior marcatore della squadra granata.
“Oltre che per le indubbie qualità tecniche e agonistiche, Zapata è stato scelto per le sue doti umane e per il forte attaccamento ai valori granata” spiega Claudio Sala, capitano della squadra che ha vinto l’ultimo scudetto e presidente dalla giuria composta da altri 18 grandi giocatori del Torino di diverse generazioni: tra i quali i “Gemelli del Gol” Paolo Pulici e Francesco Graziani, Luciano Castellini e Renato Zaccarelli; i pilastri dell’Associazione Ex Calciatori Granata Serino Rampanti e Giuseppe Pallavicini. Poi campioni più recenti come Bobo Vieri, Ferrante, Benedetti e Asta.
Il premio Pallone Granata è costituito da un’esclusiva opera artistica, realizzata montando un pallone a riquadri oro e granata su un autentico mattone del vecchio stadio Filadelfia. A consegnarlo a mister Vanoli è stato Claudio Sala, attuale Presidente dell’Associazione Ex Calciatori Granata Ets.
La manifestazione ha visto presenti i vertici dell’Associazione Ex Calciatori Granata, molti membri della qualificata giuria, rappresentati delle istituzioni (il viceSindaco di Moncalieri Guida, gli assessori regionali Tronzano e Vignale, il sindaco di Castagnole Lanze) e personalità del mondo economico, politico e un nutrito gruppo di tifosi del Torino.
Nel corso dell’evento è stato anche assegnato il Trofeo avv. Sergio Cozzolino, che ha premiato il miglior giocatore granata del campionato Primavera 2023-2024: Aaron Giammaglichella, 19 anni, centrocampista offensivo con il “vizio” del goal, titolare della Nazionale Italiana Under 19, con presenze anche nell’Under 20. Ciammaglichella, che ha esordito a settembre in Serie A, veste la maglia del Torino da 14 anni ed ha fatto tutta la trafila delle giovanili. Aaron, un ragazzo determinato, molto a modo è stato accompagnato dai suoi splendidi genitori, che si sono commossi nell'ascoltare gli apprezzamenti rivolti al figlio.
La cerimonia al castello di Moncalieri è stata arricchita da alcuni momenti musicali organizzati da Vertigo Live Club, che hanno visto sul palco cantanti-tifosi granata, e si è conclusa con una degustazione di prodotti di eccellenza del territorio, offerta dallo sponsor dell’Associazione PrestoFresco Supermercati, insieme a Salumi Beretta e al caseificio Inalpi di Moretta.
Il Pallone Granata è un importante premio, unico nel panorama calcistico nazionale per le sue modalità, che si svolge con il patrocinio della Regione Piemonte, del Comune di Torino e del Comune di Moncalieri.
Sabato 28 e domenica 29 settembre
Love Love al Giardino delle Rose
Per il quarto anno consecutivo l’Associazione Le Sillabe presenta a Moncalieri un progetto dedicato alla città.
Quest’anno l' attenzione si rivolge alla parola amore, ripetuta tre volte come nel celebre ritornello di una canzone dei Beatles. La nostra non è nostalgia ma desiderio, augurio, buon auspicio che rivolgiamo alla madre terra in quest’epoca di conflitti. Saranno due giorni di eventi per celebrare il nostro amore per la città di Moncalieri. L'amore sarà anche il motivo conduttore di un workshop dedicato alla creazione di un incenso naturale denominato "l’Abbraccio di Cthonia", accompagnato dalla lettura di poesie d’amore.
IL PROGRAMMA
Sabato 28 settembre IN SILENZIO A MONCALIERI, “LA MONCALIERI DEL CUORE” ore 21.30 camminata notturna per le vie della città di Moncalieri Partenza da Piazza caduti per la Libertà, Porta Vittorio Emanuele II arrivo Giardino delle Rose a cura di Fabio Castello con letture di poesie d’amore a cura di Maura Sesia.
Domenica 29 settembre BAGNO DI FORESTA, L’AMORE PER LA NATURA Immersione in natura dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Parco delle Vallere a cura di Fabio Castello.
L’ABBRACCIO DI CTHONIA (MADRE TERRA) workshop incenso naturale e letture di poesie d’amore dalle ore 15.00 alle 16.30 Giardino delle Rose a cura di Gabriele Paciulli a seguire letture di poesie d’amore a cura di Maura Sesia
INNAMORATAMENTE O-RESTANDO DANTE, DANTE e BEATRICE recital ore 18.30 Giardino delle Rose creazione di Oreste Valente con Oreste Valente e Raffaella Tomellini Compagnia YAZ
Info: Associazione Culturale Sillabe Telefono 339/7396593 - info@lesillabe.it – www.lesillabe.it
Intenso ritrovo per i "bambini"
I figli dei carabinieri ricordano l'infanzia vissuta al castello
L'ultima domenica di settembre quelli che venivano chiamati i «bambini del Castello» si sono ritrovati numerosi nella residenza sabauda moncalierese. Sono le figlie e i figli dei Carabinieri che hanno prestato servizio nel castello negli anni Sessanta. Si è trattato di una bella e intensa riunione promossa da Rosalba Malta, che ora vive ad Alessandria, e da Gianfranco Chieppino, arrivato da Velletri, che ha visto la partecipazione anche della consigliera regionale Laura Pompeo, che nel 2023 e 2024 aveva promosso due analoghi incontri nella biblioteca civica di Moncalieri.
Intenso ricordo dei Bambini del Castello
“Sulle colline di Moncalieri, lo sappiamo tutti, sorge il Castello. Quello che altri sanno è che all’interno di quel Castello si sono incrociate le vite di tante persone, a partire dagli anni ‘50 ad oggi. Vite che raccontano storie di immigrazione, di solidarietà, di tradizioni che l’Arma dei Carabinieri ha riunito. Quello che quasi nessuno sa è che con quelle storie sono cresciuti tanti bambini. Il Castello, abituato a sentire e a vedere solo suoni e rumori militari, venerdì si è chinato a guardare meglio, perché quello che stava sentendo era diverso e la sua memoria si è risvegliata. Ha riconosciuto le risate, le grida, le parole scoordinate di uno stuolo di bambini che, negli anni 60, riempivano i tre grandi cortili, quando la routine militare della caserma lo permetteva. Quei bambini erano tornati. All’improvviso ha rivisto le scorribande, le interminabili partite di pallone e palla prigioniera, i giochi di squadra, le avventure alla ricerca di fantasmi nei suoi sotterranei. Poi, ancora: i giochi a nascondino tra le camionette dei Carabinieri e i grandi alberi (quanto aveva sofferto nel momento in cui quel grande cerchio di platani e abeti al centro del primo cortile è stato eliminato!). Ha risentito le risate spensierate di quei bambini che stavano vivendo l’infanzia più bella. Ha rivisto gli sguardi stupiti di fronte alla bellezza degli arredi delle stanze reali, quando cercavano di eludere la sorveglianza e salivano il grande scalone.
Quello che il Castello non sapeva è che quei bambini non li aveva persi. Nessuno aveva cancellato, in 56 anni, i ricordi che il Castello aveva marchiato. Quei bambini, lontani gli uni dagli altri, avevano continuato a pensare a quei cortili, aspettando il momento giusto per ritornare. Si erano cercati per anni. Si erano ritrovati, complici i social, e quel momento, venerdì, è arrivato.
Il Castello li ha abbracciati. Li ha chiamati per nome: Alberto, Alessandro, Rita, Rosalba, Mariella, Patrizia, Annarita, Gianfranco, Antonella, Gianni, Mimmo, Rosy, Gino, Pierluigi, Silvio, Massimo e così via fino all’ultimo bambino, fino a che non li ha visti uscire dal Corpo di Guardia. Mentre ancora si voltavano a guardare se stessi in quei cortili. Venerdì, all’insaputa di tutti, nel Grande Castello si sono vissuti momenti di grande commozione. Gli adulti-bambini si sono abbracciati, sentendo che il Castello li aveva tenuti uniti, con gli stessi ricordi, per tutti questi lunghi anni. Un rapporto di «fratellanza» che non si è mai interrotto.
Al termine della giornata i "Bambini del Castello" hanno parole riconoscenti verso chi ha reso possibile l'incontro
Grazie, Arma dei Carabinieri che ci hai permesso di vivere questo momento. Grazie, dottoressa Laura Pompeo che, per alcuni di noi, sei stata il «gancio» e ci hai fatto ritrovare. Grazie, Grande Castello. Promettiamo che torneremo a trovarti”.
Dal 13 settembre e al 13 ottobre
Mostra sul cappello "Colpi di testa" nelle sale dell'appartamento di Maria Letizia
Nell’appartamento della Principessa Maria Letizia del castello di Moncalieri si tiene una originale e interessante mostra. Si tratta di «Colpi di testa. La moda dei cappelli tra ’800 e ’900», che viene inaugurata il 13 settembre e rimane allestita sino al 13 ottobre. Al vernissage i partecipanti (tutti invitati) devono indossare un cappello. La mostra è promossa dalla direzione del Castello di Moncalieri, Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei nazionali Piemonte, con il contributo del Comune di Moncalieri e in collaborazione con l’Associazione “Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri”.
La mostra è un omaggio a quello che per secoli è stato l’accessorio più ricercato per donne e uomini.
I cappelli esposti sono espressione della maestria nel combinare funzionalità e modernità del design ma anche testimonianza dei mutamenti nella moda e delle diverse esigenze di utilizzo di questo oggetto.
Una delle star è il cilindro acquistato dall’on. Marcello Soleri, ministro della Guerra nel Governo Facta, nella celebre cappelleria romana di Alfredo Radiconcini. I cappelli in mostra provengono da collezioni private e per la maggior parte si tratta di produzioni delle modiste torinesi che avevano sede nei pressi di Piazza San Carlo, come ad esempio la bottega di Gina Faloppa, in via XX Settembre, dove si trovava la bottega Tarditi e Cisero,e via della Rocca, su cui si affacciava il negozio di Rosa e Maria Marocco. Per l’occasione si presentano anche creazioni di stilisti d’alta moda, come quelle disegnate negli anni Cinquanta da Christian Dior e Yves Saint Laurent, nonchè cappelli di scena, utilizzati durante le opere teatrali, tra cui il copricapo che a fine Ottocento veniva indossato dalla mezzosoprano che nell’Aida interpretava il personaggio di Amneris, la figlia del Faraone.
Dopo l’inaugurazione, venerdì 13 settembre c’è un’apertura straordinaria serale, dalle 20 alle 22.20, con biglietto a tariffa ridotta di 5 euro. Oltre alle normali visite nei giorni di venerdì, sabato, domenica e festivi, in orario 10-18 con prenotazione consigliata su https:// lavenaria.it/it/visita-castello-moncalieri sono in programma alcuni momenti particolari.
Sabato 28 settembre dalle 18.30 alle 19.30, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Valentina Russo, esperta di moda dell’Ottocento, racconta l’affascinante storia del cappello. Domenica 29 settembre, dalle 18.30 alle 19.30, si effettua un laboratorio per imparare a realizzare accessori moda.
Per informazioni e prenotazioni
mail: amicicastellomoncalieri@gmail.com
link:http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/2024/09/06/castello-di-moncalieri-mostra-colpi-di-testa-la-moda-dei-cappelli-tra-800-e-900-13-settembre-13-ottobre-2024/
Territorio Romantico, il progetto per gli innamorati parte dal Castello di Moncalieri
In occasione della festa degli innamorati, da mercoledì 14 febbraio a domenica 3 marzo, il Forte di Gavi propone “Il territorio romantico si mostra”. Si tratta di un’esposizione di opere di street art provenienti dalla call nazionale Corto circuito Creativo, il cui progetto è stato presentato venerdì 2 febbraio nel castello di Moncalieri nel corso di una conferenza stampa presentata da Riccardo Vitale, Direttore del Castello di Moncalieri e del Forte di Gavi e dalla Coordinatrice Nazionale del Turismo, Barbara Gramolotti. E' stato presente il colonnello Fabio Federici, comandante del Reggimento Carabinieri Piemonte.
Le opere vengono stampate su T-shirt, creando un affascinante connubio tra l’antico e l’arte moderna per diffondere il messaggio ispiratore del “territorio romantico’. La mostra, promossa dalla Direzione regionale Musei Piemonte e dal Distretto del Novese, si inserisce infatti nell’ambito di un progetto più ampio che, per San Valentino, intende celebrare il romanticismo nel territorio del Basso Piemonte e include anche l’iniziativa ‘Panchine di San Valentino’. Giunta alla terza edizione, quest’ultima trasforma sessanta panchine in opere d’arte adornate con cuori di ogni forma e dimensione, dando vita a un suggestivo circuito capace di svelare scorci inediti ai visitatori. Inoltre, ogni panchina diventa parte di un coinvolgente gioco: attraverso l’app Visit Distretto del Novese, i visitatori possono collezionare cuori digitali e otterrà un premio chi avrà visto più panchine e accumulato un maggior numero di cuori.
Al termine della Conferenza Stampa moncalierese il Direttore Riccardo Vitale ha auspicato che il prossimo anno questa iniziativa possa svolgersi anche presso il Castello di Moncalieri e il consigliere comunale Cristiano Monticone, (unico esponente del Comune presente), ha garantito il suo impegno affinchè questo progetto possa concretizzarsi.
Servizio fotografico di Marta Graziano
Dall'8 al 24 dicembre nel Giardino delle Rose
Il Giardino dei Libri presenta migliaia
di volumi e laboratori per i più giovani
L'Associazione Vivere Moncalieri, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura di Moncalieri, da venerdì 8 dicembre a domenica 24 dicembre organizza “Il Giardino dei Libri”, con la collaborazione tecnica di Editrice Il Punto-Piemonte in Bancarella. Si tratta di una casa editrice storica specializzata sul Piemonte e organizzatrice della trentennale “Fiera del Libro” che si tiene ogni estate al Forte di Fenestrelle.
Saranno presenti migliaia di titoli di svariati editori, idee regalo come giocattoli artigianali per i più piccoli, artiste che intratterranno i ragazzini con laboratori, prodotti biologici di cosmesi a Km0, miele e lavanda da produzione biologica
della Val Chisone dell'Apicultura Tarditi.
Naturalmente non mancherà un’area coffee break gestita da Att Impresa Sociale e un food truck del Birrificio Santa Brigida per chi volesse sorseggiare birra artigianale o gustare specialità gastronomiche.
Un progetto trasversale che vuole diffondere la cultura della lettura, la produzione artigianale e l'inserimento sociale di persone con problematiche.
“Volentieri abbiamo aperto le porte del Giardino delle Rose a Vivere Moncalieri e all’editrice Il Punto-Piemonte in bancarella per il progetto ‘Il Giardino dei libri’ – sintetizza lo spirito dell’iniziativa l’assessore alla Cultura Laura Pompeo – L’iniziativa ci consente di tornare per il terzo anno consecutivo su un punto che ci sta molto a cuore: la fruibilità in chiave invernale e natalizia di un luogo prezioso come il Giardino delle Rose, dopo le due seguitissime edizioni di Natale in controluce nel 2021 e 2022. Con un progetto che ne esalta la naturale vocazione a porsi come
punto di incontro per la comunità e cornice di approfondimenti ed eventi culturali”.
Il Giardino dei Libri è aperto dall'8 al 24 dicembre nei giorni venerdì e sabato dalle 14 alle 19; la domenica dalle 10 alle 19.
Appuntamenti Speciali
Sabato 9 dicembre - ore 17.00
Presentazione di “Savoia” di Mauro Minola e di “Maestà. Maria Pia di Savoia” di Giuseppe Conte
Casa editrice “Editrice Il Punto-Piemonte in Bancarella”
Domenica 10 dicembre - ore 15
Sarah e Susanna dipingeranno soggetti natalizi e ritratti
Domenica 10 dicembre ore 15,30
Giornata “L'Amore per il Piemonte” con Michele Bonavero
Per informazioni Associazione Vivere Moncalieri
Simone Flavio Eynard - Tel. 339 7499565
Domenica 26 novembre storica ricorrenza
Nozze tra Vittorio Napoleone e Clementina
Il 14 novembre 1910 nel Castello di Moncalieri si celebrarono le nozze tra il Principe Vittorio Napoleone e la Principessa Clementina. Lo storico anniversario dell'evento viene ricordato domenica 26 novembre. Nell'ambito dell'iniziativa «Luce di Taglio» domenica 26 novembre nei saloni del Castello reale si tiene la rievocazione del matrimonio tra il figlio di Girolamo Napoleone (detto Ploplon) e della Principessa Clotilde e la contessina del Belgio della casata Saxe-Cobourg-Gotha. La celebrazione della ricorrenza permette di rivivere i fasti di quello sposalizio e di degustare il vermouth Chazalettes.
L'iniziativa è ideata dall’associazione Amici del Real Castello in collaborazione con il Comune e il Comando del 1° Reggimento Carabinieri Piemonte.
Biglietto d'ingresso: 5 euro, gratuito per i bambini sotto i 6 anni.
Prenotazioni: amicicastellomoncalieri@gmail.com.
INIZIATIVE RECENTI
Domenica 19 novembre si ricorda l'evento storico
Proclama: la firma il 20 novembre 1849
Domenica 19 novembre al Castello di Moncalieri viene celebrato il 174° anniversario della firma del Proclama di Moncalieri. L'importante documento, di straordinaria rilevanza storica, fu siglato nel Castello (a lato la sala della firma) da re Vittorio Emanuele II il 20 novembre 1849 per mettere fine ad una tormentata vicenda politica.
(Per la valenza storico-politica del Proclama consulta la sezione Storia del sito)
Per ricordare il Proclama domenica 19 novembre sono in programma visite speciali con rappresentazioni teatrali, a cura dei rievocatori storici del gruppo Historia Subalpina, per portare in scena i lavori antecedenti alla stesura del Proclama e mettere in luce il contesto storico, nel quale ebbero un ruolo centrale nobildonne quali Costanza d’Azeglio, moglie di Roberto fratello del più noto Massimo, e Giulia Colbert di Barolo, filantropa devota.
Le visite partono dalla biglietteria alle 15, 16, 17 novembre e si concludono con una degustazione gratuita di Vermouth a cura dell’Associazione Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri.
Prenotazione obbligatoria: www.lavenaria. it.
Rifiutata l’idea di attuare un colpo di mano e di sopprimere la costituzione e il parlamento (grazie all’intervento di D’Azeglio), Vittorio Emanuele pronunziò in novembre un testo scritto dallo stesso D’Azeglio, passato alla storia come “Proclama di Moncalieri”, con il quale il re affermava la primarietà dello statuto e rimarcava le garanzie di libertà assegnate dalla carta piemontese.
Il Re riuscì nel suo intento di rendere docile la Camera e le elezioni del 9 dicembre videro l’affermarsi dei candidati a lui fedeli.
Sabato 28 e domenica 29 ottobre
"Fiorile - Orti e Fiori" al Giardino delle Rose con vivaisti, agricoltori, musica, mostre d'arte e dibattiti
L’ultimo fine settimana di ottobre a Moncalieri è caratterizzato da «Fiorile - Orti & Fiori in mostra», manifestazione culturale e vivaistica che viene ospitato al Giardino delle Rose del castello reale. Sabato 28 e domenica 29 ottobre la kermesse ospita esposizioni di vivaisti specializzati, produttori agricoli, artigiani e designer.
Curata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri in partnership con l’associazione Giardino forbito, la manifestazione è densa ad incontri con esperti del settore e attività correlate al verde, al giardinaggio e all’orticoltura, con inserti didattici dedicati al tema della biodiversità oltre ad appuntamenti culturali, workshop, mostre d’arte, approfondimenti e letture.
Nell’occasione i porticati del Giardino delle Rose ospitano il «Giardino d’Inverno» con un’esposizione di artigianato sostenibile, manualità e creatività e l’«Angolo dei Saperi e dei Sapori», con esperienze estese al mondo del design e dell’arte che del gusto e della consapevolezza alimentare.
In questo contesto produttori e vivaisti del territorio presentano l’autunno e il cambio di stagione, dove un posto d’onore viene riservato alla produzione del crisantemo, il fiore tipico del periodo.
I visitatori incontrano anche la Vendemmia a Torino - Grapes in Town, un’occasione per scoprire il vino piemontese. Lo spazio dedicato alla divulgazione ospita un incontro con Fulvio Piccinino, ambasciatore del Vermouth, qui in veste di autore del libro «Il re era una regina - storia, biologia e curiosità sulle api» (sabato ore 16).Sempre in tema di libri, l’autrice Franca Rizzi Martini sarà presente con la sua raccolta di racconti «Di Castello in castello», a cura di Riccardo Marchina (sabato ore 14). In compagnia dello chef Marco Massaia del ristorante Radici Mura Mura di Costigliole d’Asti e del critico e scrittore Luca Iaccarino, vengono rispolverati brani di un vecchio libro fuori commercio, «Frattaglie», viaggio di memorie culinarie e biografiche dello scomparso Egi Volterrani (sabato ore 17).
Trova spazio anche Moncalieri Jazz che porta la musica con lo spettacolare «Duo Cora/Picchioni» con la voce di Carola Cora e Marcello Picchioni al pianoforte (sabato ore 21).
L’angolo dell’arte ospita le opere di Maura Banfo con immagini sul tema floreale.
Infine le visite: in collaborazione con la direzione del Castello di Moncalieri le sale dedicate alla mostra «Oltre il ventaglio. Haiku e Haiga al Castello di Moncalieri » sabato 28 ottobre saranno aperte in orario serale, mentre i volontari dei Beni culturali di «Progetto Cultura e Turismo» organizzeranno visite guidate ad alcuni monumenti del centro storico (domenica 14-17).
In Piazza d'Armi passaggio di consegne tra Colonnelli
Il Comando del Reggimento passa da Andrea Intermite a Fabio Federici
Dopo due anni di presenza al Castello come comandante, il colonnello Andrea Intermite ha lasciato la guida del Reggimento Carabinieri Piemonte per andare ad assumere un nuovo ed importante incarico in America Latina. La cerimonia ufficiale del passaggio delle consegne al colonnello Fabio Federici si è tenuta martedì 12 settembre sulla maestosa Piazza D’Armi della residenza sabauda moncalierese. Il cambio di comando è avvenuto alla presenza dei vertici dell’Arma, rappresentata dal generale Giovanni Adamo, comandante della Prima Brigata Mobile e davanti a numerose personalità del territorio, tra le quali il presidente della Regione, Alberto Cirio, il rappresentante della Città Metropolitana, Cambursano, il Sindaco di Moncalieri Paolo Montagna, accompagnato dagli assessori Angelo Ferrero e Laura Pompeo e dal capogruppo di F.I. Piersandro Bellagamba. Nutrita anche la rappresentanza delle maggiori realtà e associazioni locali, tra le quali Proloco Moncalieri (con il presidente Ezio Bertello e il vice Salvatore Cisano) e associazione La Città e L’Arte con la presidente Barbara Casto. A dare ufficialità (e colore) all'evento è stata significativa la presenza dei Gonfaloni della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, insigniti della Medaglia d’Oro al Merito Civile, del Comune di Moncalieri ed i labari delle Associazioni dell’Arma in congedo di Moncalieri, Torino, Settimo Torinese, Nichelino, Villastellone e Carmagnola.
Saluto del colonnello Intermite
Di fronte al Reggimento schierato nella maestosa Piazza d’Armi e dopo il Saluto alla Bandiera, accompagnato dalle note dell’Inno di Mameli, il colonnello Andrea Intermite ha preso parola e ha ricordato i momenti salienti del biennio al comando del Reggimento Carabinieri Piemonte che ha sede nel castello di Moncalieri. “Oltre al normale e intenso lavoro ordinario – ha sottolineato Intermite – ci siamo impegnati in un importante servizio per affrontare il Covid. Unico in Italia è stato allestito nella Cavallerizza un hub vaccinale che ha visto transitare decine di migliaia di cittadini”. Il Colonnello ha poi evidenziato il compito e i valori dei carabinieri e il “sacrificio a cui sono chiamate le loro famiglie sempre in trepidazione quando siamo in servizio e pronte ad abbracciarci e confortarci quando siamo di ritorno. Un grazie particolare lo rivolgo a mia moglie e ai miei due figli”, che hanno ascoltato commossi seduti in prima fila, con il pensiero già rivolto a Città del Messico, nuova tappa della vita professionale di Andrea Intermite, che andrà a ricoprire l’incarico di Addetto Militare di tutte le Forze Armate italiane per quattro Paesi del Sud America: Messico, Colombia, Cuba e Panama.
Il colonnello Federici riceve il comando
Quindi vi è stato il momento ufficiale di passaggio del comando al colonnello Fabio Federici che ha passato in rassegna il Reggimento insieme al generale Giovanni Adamo, il quale ha poi fatto gli auguri al comandante uscente e rivolto un caloroso augurio di buon lavoro al neo-Comandante, offrendo e auspicando una proficua collaborazione. Il colonnello Fabio Federici, 53 anni, sposato e padre di una ragazzina, militare con una vasta esperienza e notevole professionalità, come ultimo incarico precedente è stato Maggiore del Comando della Legione Carabinieri Emilia Romagna.
Nel nuovo incarico, come Comandante del Reggimento Carabinieri Piemonte, ha anche l’impegnativo, ma stimolate compito di reggere e valorizzare il castello reale, che è l’emblema e l’edificio storico più significativo di Moncalieri e dell’hinterland torinese. A lui auspici di buon lavoro e di felice integrazione con la comunità moncalierese.
Sino al 4 agosto con Santibriganti teatro
Summerland Fest con matinée e spettacoli serali
Il Giardino delle Rose ospita dal 20 giugno al 4 agosto “Summerland Fest”, rassegna teatrale estiva organizzata da Santibriganti Teatro, con matinée per i bambini il martedì e il mercoledì e spettacoli serali il giovedì e il venerdì. .........
Articolo completo e programma dell'iniziativa su questo sito
nella sezione Spazi - Giardino delle Rose
Domenica 23 giugno si conclude il percorso di "Luce di Taglio"
Ultime visite al "Castello Segreto"
Domenica 23 giugno ultimo appuntamento prima delle vacanze estive con «Luce di taglio», visita al Castello «segreto» organizzata dagli Amici del Real Castello di Moncalieri. L' iniziativa richiama l’attenzione su luoghi del castello che sono meno noti: gli spazi reali che ricadono sotto la tutela dell’Arma del Carabinieri. In particolare si ammirano: affreschi, lampadari, sovrapporte e persino una cinepresa dell’epoca in cui il Castello ospitava l'ospedale militare. I visitatori fanno sopratto la gradita scoperta dell’appartamento Nuovo di Sua Maestà Vittorio Emanuele II e delle stanze destinate ai Principi. Luoghi che fanno rivivere storie spesso taciute per concludersi con la scoperta di distillati dell’Ottocento e, in particolare, del vermouth.
Le visite guidate partono alle 10,30, 12, 14,30 e 16,30. Biglietto: 5 euro a persona. È possibile prenotare a amicicastellomoncalieri@ gmail.com entro le ore 18 di venerdì.
INIZIATIVE DI SUCCESSO
Sabato 17 giugno celebrazione e festa cariche di emozioni
Nozze d'Oro per 105 coniugi moncalieresi
Il Castello reale sabato 17 giugno ha aperto le porte alle celebrazioni delle Nozze d’Oro di 105 coppie di Moncalieri.
E' stata una cerimonia, con tanto di spettacolo e festa, molto emozionante, che ha avuto un notevole successo. Cosi il traguardo dei 50 anni di matrimonio è stato ancora una volta celebrato nel migliore dei modi a Moncalieri.
L'evento organizzato dall’associazione La Città e l’Arte, in collaborazione con il comune di Moncalieri, è iniziato con il comandante del Reggimento Carabinieri Piemonte, col. Andrea Intermite, ricevere le coppie intervenute e fare gli onori di casa, insieme al capitano Palumbo.
Anfitrione della giornata è stato il Sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna che ha spiegato il significato dell'iniziativa “E’ il nostro modo per dire grazie ai coniugi moncalieresi che hanno contribuito a scrivere la storia della nostra città”. L’assessore Michele Morabito ha salutato una ad una le coppie di sposi, che hanno poi posato per la foto ricordo con le autorità.
CONFERMA DELLA PROMESSA DI MATRIMONIO
Molto intensa e profonda la Riflessione religiosa proposta da don Paolo Comba, parroco della Collegiata Santa Maria della Scala, che si è conclusa con la Conferma della Promessa Matrimoniale, un modo concreto per rinnovare l'amore coniugale.
E' molto piaciuta la proiezione del docufilm “I favolosi anni ‘70” che ha ripercorso i fatti salienti del 1973 e si è conclusa con le immagini di matrimonio dei festeggiati, in un emozionante e coinvolgente amarcord.
Parola e microfono sono poi passati alla nota conduttrice televisiva Clara Vercelli, che ha animato da par suo la festa, coinvolgendo con interviste le personalità presenti, tra le quali il direttore del settimanale "il Mercoledi", il giornalista Mel Menzio e un calciatore che ha avuto una luminosa carriera in Serie A, Serino Rampanti. E' stato uno dei festeggiati, ricorrendo il suo cinquantennale di matrimonio con la sua Matilde.
SPETTACOLO E CENA DI GALA
La maestosa Piazza d’Armi si è poi trasformata in una accogliente area spettacolo con un musical e un concerto dal titolo “Omaggio agli anni ‘70” con le più celebri canzoni interpretate dal trio Cardellicchio; ammirazione e applausi convinti hanno sottolineato l'esibizione di danzatrici e danzatori del Balletto di Moncalieri, celebre centro danza, diretto da Barbara Casto, che è stata anche l'ideatrice e la regista dell'intero evento.
C'è poi stata la Consegna delle pergamene a ricordo di questo importante traguardo raggiunto dalle coppie festeggiate, che ha preceduto la Cena di Gala. E' stato servito un delizioso menù appositamente ideato e preparato per le Nozze d’Oro di Moncalieri dallo chef di Daf – Fontana Catering. Gran finale con l’immancabile torta (che ha catturato migliaia di flash fotografici) e il brindisi benaugurale collettivo.
Domenica 18 giugno partenza e arrivo al Castello
Maratona Reale parte e arriva in Piazza d'Armi
Domenica 18 giugno, a partire dalle ore 9, Base Running propone la seconda frazione della Maratona Reale. Partenza e arrivo dalla Piazza d d'Armi del Castello di Moncalieri.
Il percorso si snoda tra collina, centro storico di Moncalieri e parco fluviale delle Vallere, per 10 chilometri
La Maratona reale è la nuova gara a tappe di 42,195Km totali che permette di correre nella storia, scoprendo gli straordinari scenari delle Residenze Reali di Torino e del Piemonte. Un’esperienza unica tra sport, arte e natura.
L’iniziativa è possibile grazie alla disponibilità del Comando Reggimento Carabinieri Piemonte e all'impegno organizzativo dell'associazione sportiva Base Running.
Sino a domenica 18 giugno
Tre Principesse in mostra
"Elena, Clotilde e Letizia" è il tema della mostra che si tiene al castello di Moncalieri. Si tratta di ritratti di tre donne sabaude.
La rassegna, allestita nel percorso di visite agli appartamenti reali, presenta aspetti della vita della Regina Elena in Italia, dal 1896, anno delle sue nozze con il futuro re Vittorio Emanuele III, al 1919, e la vita delle principesse Maria Clotilde e Maria Letizia, che abitarono nel Castello fino alla loro morte, avvenuta rispettivamente nel 1911 e nel 1926. Protagoniste sono le rappresentazioni grafiche stampate sulle cartoline e sulle riviste italiane e straniere dell’epoca.
La mostra è articolata in sette sezioni tematiche che approfondiscono passioni, momenti conviviali, viaggi e visite delle tre donne sabaude. Inoltre sono presenti anche oggetti, lettere autografe, libri e stampe; è curata da Pierangelo Calvo, socio fondatore dell’Associazione «Amici del Passato » ed è organizzata in collaborazione con l’Associazione Internazionale Regina Elena, insieme al Museo storico fotografico di Isola d’Asti, con la collezione privata Luigi Corino, e la Maison Tatì, con la costumista storica Silvia Porino.
La mostra è aperta al pubblico e può essere visitata dalle 10 alle 18, fino a domenica 18 giugno (nei giorni di venerdì, sabato, domenica) nell’ambito delle visite agli appartamenti reali. Prenotazione: www.lavenaria.it. Info: 011.4992333.
Eventi di primavera ed estate
Domenica 11 giugno al Giardino delle Rose
«Premio delle Rose» celebra la principessa Letizia e l'ambiente
Il Premio delle Rose torna al castello domenica 11 giugno dalle ore 17 alle 21. Lo fa nell'area del Giardino delle Rose con l'iniziativa «Una Festa per la Principessa »: un doppio ricordo di Maria Letizia per una iniziativa che continua a crescere con il trascorrere degli anni e che si avvale della collaborazione tra l’assessorato alla Cultura del Comune di Moncalieri e le associazioni Giardino forbito e Kores.
PROGRAMMA
Domenica 11 giugno dalle ore 17 nel Giardino delle Rose sarà l’occasione per festeggiare il VII Premio della Rosa Maria Letizia,con una giornata all’insegna della Belle Époque e della musica. Ci sarà la partecipazione dell’Accademia Carma e del dj Dr. Swing che interpreteranno un repertorio musicale per balli e atmosfere di inizio ‘900.
Alle 17 presentazione del libro fotografico di Pino Dell’Aquila "La collina di Moncalieri e l’architettura del verde", con un dialogo tra il fotografo e Albina Malerba, direttrice del Centro Studi Piemontesi, moderato daLaura Pompeo, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Moncalieri.
Sia il Giardino delle Rose che il percorso museale con la mostra "Tre Principesse" (aperto in via eccezionale fino alle ore 22 e di cui si può leggere in un altro servizio). saranno illuminati dai colori e dai profumi delle rose proposte dal vivaio Saracco che a fine evento donerà parte dei proventi dalla vendita delle piante alla Croce Rossa. Gradito dress code a tema.
Questa manifestazione è inserita nel progetto «Moncalieri Città nel Verde»”.
2 Giugno, Festa della Repubblica con Inno, Alzabandiera e celebrazioni
Festa della Repubblica al castello Reale. La storica ricorrenza viene celebrata a Moncalieri nella residenza sabauda venerdi2 giugno.
Il programma prevede il ritrovo alle ore 10.30 all’ingresso del Castello in viale del Castello, a cui seguirà alle ore 11 l’alzabandiera all’interno del Castello Reale a cura del 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte”.
La celebrazione ufficiale prosegue con i saluti del Sindaco della Città Paolo Montagna e l’accompagnamento musicale della Filarmonica Moncalieri.
A maggio kermesse nella Cavallerizza
Caras de Tango, balli e musiche
La Cavallerizza ospita Caras de Tango 2023, festival di tango che si svolgerà dal 25 al 28 maggio nel castello di Moncalieri.
Nelle quattro serate della rassegna che ha come tema “Dos mundos, una familia” vi saranno esibizioni e performance di artisti di livello assoluto:
Giovedi 25 maggio: Marcelo Ramer y Selva Mastroti
Venerdi 26 maggio: Martin Maldonado y Maurizio Ghella
Sabato 27 maggio: German Ballejo y Magdalena Gutierrez + Gianpiero Galdi y Lorena Tarantino
Domenica 28 maggio: Micheal Nadtochi y Elvira Lambo
Quest’anno anche la musica dal vivo sarà protagonista, con tre spettacoli di eccezione.
- 26 maggio: concerto del quartetto polacco Bandonengo Orquesta
- 27 maggio: musica dal vivo della Bandonegro orquesta con la voce di Martin Troncozo
- 28 maggio: Peña folklorica con musica dal vivo del duo Acosta -Torres con special guests Lautaro Acosta al violino, Martin Troncozo alla chitarra e voce e Marcelo Ramer al bombo.
Tutte le serate già in prevendita fanno registrare il tutto esaurito e confermano il forte interesse che sa suscitare questo evento.
Per ulteriori informazioni contatto con gli organizzatori: www.carasdetango.com
Fiorile ha richiamato folla di visitatori al Giardino delle Rose
Il castello di Moncalieri sabato 1 e domenica 2 aprile ha aperto le porte del suo accogliente Giardino delle Rose per salutare la primavera. Lo ha fatto con l’ XI edizione di “Fiorile”, mostra mercato realizzata dall’Associazione Culturale Giardino Forbito, in collaborazione con il Comune di Moncalieri e diverse altre realtà associative, che hanno partecipato attivamente ed hanno dato il loro prezioso apporto.
Sono stati oltre 15mila le persone che hanno visitato la rassegna che è stata animata da vivaisti specializzati, produttori agricoli, artigiani e artisti che hanno proposto eccellenze del territorio moncalierese.
“Questa iniziativa – commenta Laura Pompeo, Assessore alla cultura del Comune di Moncalieri - si inserisce nel contesto di politiche ambientali e culturali promosse con il progetto Moncalieri Città nel Verde”.
I numerosi visitatori hanno gradito ed espresso il loro apprezzamento all'iniziativa e al contesto dell'area espositiva in cui si svolge.
La Comunità Il Porto festeggia
i 40 anni di attività sociale
La Comunità Il Porto ha scelto il castello reale di Moncalieri per ricordare una ricorrenza detinata alla storia: i 40 anni di attività.
Per l'occasione è stato organizzato nella Sala della Regina un importante convegno di assoluta valenza scientifica - pedagogica con le relazioni di autorevoli esponenti della psichiatria internazionale.
Interessante e apprezzato intervento di Carlin Petrini, storico e famoso fondatore di Slow Food. intervistato da alcuni membri della comunità.
Nell'occasione è stata anche ricordata la figura di Metello Corulli, indimecaminticato fondatore della comunità, che ha sede in via Petrarca, nella precollina di Moncalieri e si occupa della cura e del recupero di persone con disagio, con metodo e terapie fortemente all'avanguardia.
Le Cene Sabaude al Circolo Ufficiali
L'estate 2022 al Castello Reale è stata ricca di iniziative, che hanno richiamato un vasto pubblico.
Di particolare rilievo sono state le Cene Sabaude che sono state ospitate nelle eleganti sale del Circolo Ufficiali e hanno proposto menù della tradizione.
Le Cene Sabaude sono state gradite da centinaia di persone, che hanno colto la "ghiotta" occasione per visitare e ammirare la residenza sabauda.
Gruppo storico Historia con suggestivi abiti d'epoca
Sabato 17 dicembre i figuranti del gruppo Historia Subalpina, che indossano costumi di inizio Novecento, hanno proposto suggestivi quadri viventi e interpretato coinvolgenti danze dell’epoca.
La loro presenza ha offerto un bell'omaggio ai visitatori degli appartamenti reali delle Principessa Clotilde e della Principessa Maria Letizia.
Organizza al Castello di Moncalieri il tuo evento di prestigio
Enti, associazioni, gruppi e aziende possono richiedere l'utilizzo di diversi saloni del Castello reale di Moncalieri per organizzare manifestazioni, convegni, conferenze, incontri, meeting aziendali e presentazione delle loro attività.
Il successo dell'iniziativa è assicurato grazie al fascino della struttura e alla esclusività dei locali .
Per informazioni e prenotazioni:
segreteria associazione La Città e L'Arte
Tel. 011.6403058 - 338.6745482.
inviare email: castellodimoncalieri@gmail.com