Eventi al Castello
2 Giugno, Festa della Repubblica con Inno, Alzabandiera e celebrazioni
Festa della Repubblica al castello Reale. La storica ricorrenza viene celebrata a Moncalieri nella residenza sabauda venerdi2 giugno.
Il programma prevede il ritrovo alle ore 10.30 all’ingresso del Castello in viale del Castello, a cui seguirà alle ore 11 l’alzabandiera all’interno del Castello Reale a cura del 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte”.
La celebrazione ufficiale prosegue con i saluti del Sindaco della Città Paolo Montagna e l’accompagnamento musicale della Filarmonica Moncalieri.
APPUNTAMENTI
Sabato 17 giugno
Nozze d'Oro per i coniugi moncalieresi
Le coppie che si sono sposate nel 1973 saranno festeggiate al castello reale di Moncalieri. La cerimonia si svolgerà sabato 17 giugno; alle 15 i partecipanti vengono accolti e, a gruppi poseranno per le foto ricordo. Alle 16 rinnovo della promessa matrimoniale.
Quindi vi sarà il momento istituzionale con l'intervento del sindaco di Moncalieri Paolo Montagna e dell'assessore Michele Morabito. Seguirà uno spettacolo di musica e di danza interpretato dagli artisti del Balletto di Moncalieri e la proiezione di un docufilm sui maggiori eventi del 1973. Al termine ci sarà la cena, con tanto di taglio di una mega torta. Quindi vi sarà la consegna delle pergamene commemorative.
Evento organizzato per il Comune di Moncalieri dall'associazione moncalierese La Città e L'Arte.
Sino a domenica 18 giugno
Tre Principesse in mostra
"Elena, Clotilde e Letizia" è il tema della mostra che si tiene al castello di Moncalieri. Si tratta di ritratti di tre donne sabaude.
La rassegna, allestita nel percorso di visite agli appartamenti reali, presenta aspetti della vita della Regina Elena in Italia, dal 1896, anno delle sue nozze con il futuro re Vittorio Emanuele III, al 1919, e la vita delle principesse Maria Clotilde e Maria Letizia, che abitarono nel Castello fino alla loro morte, avvenuta rispettivamente nel 1911 e nel 1926. Protagoniste sono le rappresentazioni grafiche stampate sulle cartoline e sulle riviste italiane e straniere dell’epoca.
La mostra è articolata in sette sezioni tematiche che approfondiscono passioni, momenti conviviali, viaggi e visite delle tre donne sabaude. Inoltre sono presenti anche oggetti, lettere autografe, libri e stampe; è curata da Pierangelo Calvo, socio fondatore dell’Associazione «Amici del Passato » ed è organizzata in collaborazione con l’Associazione Internazionale Regina Elena, insieme al Museo storico fotografico di Isola d’Asti, con la collezione privata Luigi Corino, e la Maison Tatì, con la costumista storica Silvia Porino.
La mostra è aperta al pubblico e può essere visitata dalle 10 alle 18, fino a domenica 18 giugno (nei giorni di venerdì, sabato, domenica) nell’ambito delle visite agli appartamenti reali. Prenotazione: www.lavenaria.it. Info: 011.4992333.
Eventi passati di successo
A maggio kermesse nella Cavallerizza
Caras de Tango, balli e musiche
La Cavallerizza ospita Caras de Tango 2023, festival di tango che si svolgerà dal 25 al 28 maggio nel castello di Moncalieri.
Nelle quattro serate della rassegna che ha come tema “Dos mundos, una familia” vi saranno esibizioni e performance di artisti di livello assoluto:
Giovedi 25 maggio: Marcelo Ramer y Selva Mastroti
Venerdi 26 maggio: Martin Maldonado y Maurizio Ghella
Sabato 27 maggio: German Ballejo y Magdalena Gutierrez + Gianpiero Galdi y Lorena Tarantino
Domenica 28 maggio: Micheal Nadtochi y Elvira Lambo
Quest’anno anche la musica dal vivo sarà protagonista, con tre spettacoli di eccezione.
- 26 maggio: concerto del quartetto polacco Bandonengo Orquesta
- 27 maggio: musica dal vivo della Bandonegro orquesta con la voce di Martin Troncozo
- 28 maggio: Peña folklorica con musica dal vivo del duo Acosta -Torres con special guests Lautaro Acosta al violino, Martin Troncozo alla chitarra e voce e Marcelo Ramer al bombo.
Tutte le serate già in prevendita fanno registrare il tutto esaurito e confermano il forte interesse che sa suscitare questo evento.
Per ulteriori informazioni contatto con gli organizzatori: www.carasdetango.com
Fiorile ha richiamato folla di visitatori al Giardino delle Rose
Il castello di Moncalieri sabato 1 e domenica 2 aprile ha aperto le porte del suo accogliente Giardino delle Rose per salutare la primavera. Lo ha fatto con l’ XI edizione di “Fiorile”, mostra mercato realizzata dall’Associazione Culturale Giardino Forbito, in collaborazione con il Comune di Moncalieri e diverse altre realtà associative, che hanno partecipato attivamente ed hanno dato il loro prezioso apporto.
Sono stati oltre 15mila le persone che hanno visitato la rassegna che è stata animata da vivaisti specializzati, produttori agricoli, artigiani e artisti che hanno proposto eccellenze del territorio moncalierese.
“Questa iniziativa – commenta Laura Pompeo, Assessore alla cultura del Comune di Moncalieri - si inserisce nel contesto di politiche ambientali e culturali promosse con il progetto Moncalieri Città nel Verde”.
I numerosi visitatori hanno gradito ed espresso il loro apprezzamento all'iniziativa e al contesto dell'area espositiva in cui si svolge.
La Comunità Il Porto festeggia
i 40 anni di attività sociale
La Comunità Il Porto ha scelto il castello reale di Moncalieri per ricordare una ricorrenza detinata alla storia: i 40 anni di attività.
Per l'occasione è stato organizzato nella Sala della Regina un importante convegno di assoluta valenza scientifica - pedagogica con le relazioni di autorevoli esponenti della psichiatria internazionale.
Interessante e apprezzato intervento di Carlin Petrini, storico e famoso fondatore di Slow Food. intervistato da alcuni membri della comunità.
Nell'occasione è stata anche ricordata la figura di Metello Corulli, indimecaminticato fondatore della comunità, che ha sede in via Petrarca, nella precollina di Moncalieri e si occupa della cura e del recupero di persone con disagio, con metodo e terapie fortemente all'avanguardia.
Le Cene Sabaude al Circolo Ufficiali
L'estate 2022 al Castello Reale è stata ricca di iniziative, che hanno richiamato un vasto pubblico.
Di particolare rilievo sono state le Cene Sabaude che sono state ospitate nelle eleganti sale del Circolo Ufficiali e hanno proposto menù della tradizione.
Le Cene Sabaude sono state gradite da centinaia di persone, che hanno colto la "ghiotta" occasione per visitare e ammirare la residenza sabauda.
Gruppo storico Historia con suggestivi abiti d'epoca
Sabato 17 dicembre i figuranti del gruppo Historia Subalpina, che indossano costumi di inizio Novecento, hanno proposto suggestivi quadri viventi e interpretato coinvolgenti danze dell’epoca.
La loro presenza ha offerto un bell'omaggio ai visitatori degli appartamenti reali delle Principessa Clotilde e della Principessa Maria Letizia.
Organizza al Castello di Moncalieri il tuo evento di prestigio
Enti, associazioni, gruppi e aziende possono richiedere l'utilizzo di diversi saloni del Castello reale di Moncalieri per organizzare manifestazioni, convegni, conferenze, incontri, meeting aziendali e presentazione delle loro attività.
Il successo dell'iniziativa è assicurato grazie al fascino della struttura e alla esclusività dei locali .
Per informazioni e prenotazioni:
segreteria associazione La Città e L'Arte
Tel. 011.6403058 - 338.6745482.
inviare email: castellodimoncalieri@gmail.com