Il Castello Reale di Moncalieri è una delle principali Residenze Sabaude; è tra le più titolate della Seicentesca “Corona delle Delizie”, sistema che promuove e valorizza il patrimonio storico e architettonico costituito dalle sfarzose maisons de plaisance dei Savoia.
Due gli elementi che lo caratterizzano: 1) l’imponente ed austera architettura di impronta seicentesca; 2) la posizione che lo inserisce nel tessuto collinare, rivolto verso il Po, a protezione di Moncalieri e a controllo della porta sud d’ingresso a Torino, capoluogo piemontese.
Per almeno cinque secoli è stato dimora di duchi, principi e re della dinastia Savoia, alcuni dei quali scrissero fondamentali pagine di storia nelle sue maestose stanze. L’atto più importante fu il Proclama di Moncalieri, con il quale il 20 novembre 1849 re Vittorio Emanuele II, con la controfirma di Massimo d’Azeglio, scioglieva la Camera dei Deputati e faceva approvare alla nuova Camera il trattato di pace con l’Austria
Attualmente è sede del Comando e dei reparti operativi del 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte- Liguria”.
Dal dicembre 2014 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali gestisce gli appartamenti reali tramite il Polo museale del Piemonte, ora Direzione Regionale Musei.
Domenica 19 ottobre si svolge la terza tappa della Camminata Reale, che ha come fulcro il Castello di Moncalieri e si snoda nei luoghi più suggestivi della collina che lo ospita e circonda. portando ad immergersi in paesaggi sorprendenti ed inaspettati, resi magici dai colori che offre l'autunno. Il percorso prevede due percorsi ad anello, uno principale di 20 chilometri ed uno più breve di 10 chilometri.
La partenza avverrà alle 9, da piazza Vittorio Emanuele (di fronte al Municipio), dove si potrà ritirate l'indispensabile Kit del Viandante, se non già ritirato al sabato nel Castello.
La Camminata è aperta a tutti i cittadini; Biglietto intero 15 euro. Ridotto 12 euro
L'iniziativa si svolge in collaborazione con Residenze Reali Sabaude – Direzione regionale Musei Piemonte, Città di Moncalieri
Per iscrizioni e informazioni: camminatereali.it – residenzerealisabaude.com
cartina del percorso
https://www.castellodimoncalieri.it/eventi-al-castello
Il Castello di Moncalieri è protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio, che si tengono nell'ultimo fine settimana di settembre. Oltre alle consuete aperture, il nostro Castello può essere visitato straordinariamente anche in orario serale, con questo calendario.
Sabato 27 settembre dalle 18 alle 23 (con ultimo ingresso alle 22) e biglietto al costo simbolico di 1 euro. Domenica 28 settembre ci sono gli stessi orari, con ingressi a tariffe normali. Le visite serali vengono animate dal Gruppo storico «Principi dal Pozzo della Cisterna» che portano in scena brevi quadri teatrali a tema Invito a cena con il re Vittorio Emanuele II.
Il 28 settembre è anche l’ultimo giorno della mostra «Reali colazioni e candidi grovigli»: da non perdere il nuovo allestimento delle tavole dei sovrani nell’Appartamento reale, con raffinati modelli di dolci e prelibatezze realizzati in alabastro.
Il 28 settembre è anche la giornata del Castello segreto, visita a cura dell’Associazione Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri nei luoghi in uso all’Arma dei Carabinieri, che consentirà di accedere ad esempio all’ufficio del Comandante del 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte” che custodisce la bandiera di guerra. Una visita arricchita da un viaggio nella storia alla scoperta di mode e curiosità di epoche lontane, che nell’occasione avrà per tema «La moda maschile tra Otto e Novecento», tra bastoni, cappelli e altri curiosi accessori per riscoprire gli usi e i costumi della moda maschile della Belle Époque (orario visite 10,30, 12, 14,30, 16.30. Il costo di partecipazione è di 5 euro).
Domenica 28 settembre si conclude la mostra presso il Giardino delle Rose «La Compagnia della Cima», in collaborazione con il Museo della Montagna, il Centro Culturale San Francesco del Carlo Alberto e il Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte. I visitatori saranno condotti in un affascinante viaggio alla scoperta della bellezza: dai prati in fiore ai pascoli in quota, dalle pareti rocciose alle cime più ardite.
Gli appartamenti reali del Castello sono aperti e possono essere visitati nei giorni di fine settimana.
Le visite avvengono ogni ora dalle 10 alle 18 (ultima entrata alle ore 17), con ingresso da piazza Baden Baden 4. Costo dei biglietti d'ingresso: intero 7 euro, ridotto 5 euro.
Informazioni tel. 011.4992333.
Prenotazioni obbligatorie Consorzio delle Residenze Reali Sabaude mail drm-pie@cultura.gov.it
Ritorna l'appuntamento con “Castello Segreto” ogni quarta domenica del mese. Con questo format i cittadini possono scoprire gli spazi aulici della nostra residenza sabauda, che normalmente non sono accessibili poiché parte del cuore strategico della Caserma “Serranti” sede del Reggimento Piemonte Carabinieri.
Orari ed ulteriori info: amicicastellomoncalieri@gmail.com
Il Castello Reale di Moncalieri dispone di eleganti e accoglienti spazi che profumano di storia e di ampie aree open che possono essere utilizzate da primarie realtà per convegni, mostre, feste ed eventi di grande livello.
Questo avviene con il Progetto "Castello un bene per tutti", ideato e realizzato dall’associazione La Città e L’Arte, con l’assenso del 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte”
Per utilizzare i suoi meravigliosi spazi e informazioni Segreteria Associazione La Città e L'Arte - tel. 011.6403058 - 3386745482- email. castellodimoncalieri@gmail.com
Sabato 12 aprile è stata una data storica per il grande Parco che si snoda nella zona collinare retrostante il castello reale.
In tale data vi è stata l'apertura ufficiale di questo straordinario spazio green con l'inaugurazione degli ambienti completamenti recuperati dal Comune di Moncalieri. L'aspetto caratterizzante è Il Bosco del Re.
Il Parco del Castello è uno straordinario "polmone verde" di Moncalieri a disposizione dei cittadini. Viene aperto al pubblico dal venerdì alla domenica dalle 8 alle 20.
Ulteriori informazioni su questo spazio e immagini nella sezione Parco del Castello
Il Proclama di Moncalieri è diventato un docufilm. Si tratta di una fiction di Bruno Gambarotta, che narra la genesi dell’epopea risorgimentale dalla nascita di Vittorio Emanuele II fino alla Prima Guerra di Indipendenza (1849), della quale il Proclama è l’atto conclusivo.
Dettagli dell'iniziativa nella sezione del sito - Storia
Il Castello Reale è sulla sommità di una affascinante collina, il Monte Calvo, che sovrasta il centro storico della città di Moncalieri.
L'edificio originario, una casa-forte, è stato fatto costruito nel XII secolo da Tommaso I di Savoia per una ragione strategica. La posizione dominante del luogo era preziosa per controllare l'accesso a Torino dalla zona sud del territorio piemontese.
Nel corso dei secoli è stato trasformato dalla Dinastia Savoia sia architettonicamente che come destinazione, adattandolo alle diverse esigenze della famiglia reale, che in certi periodi ha scelto questo castello come dimora della Corte.
Nel Castello sono stati firmati importanti atti, come il Proclama di Moncalieri (1849), che hanno fatto la storia d'Italia.
E' una delle più importanti e celebrate Residenze Sabaude del Piemonte e dal 1997 è stato riconosciuto Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell' Unesco.
L'arrivo dei Carabinieri nel Castello di Moncalieri avvenne nel novembre del 1945, quando fu trasferita da Torino la famosa ed importante Scuola Allievi Sottoufficiali. Una significativa trasformazione nella presenza dell'Arma nel castello di Moncalieri avvenne nel 1969, quando la Scuola fu trasferita a Velletri, e nella residenza sabauda fu insediato il Comando del I Battaglione dei Carabinieri che si trovava nella Caserma Cernaia di Torino.
Da quel momento all'ingresso del Castello è comparsa l'insegna Caserma "Maggiore Alfredo Serranti". Negli ultimi anni, per la sua accresciuta importanza, è diventato Reggimento Carabinieri "Piemonte".
L'attuale comandante del Reggimento Carabinieri Piemonte è il colonnello Fabio Federici, che ha assunto la carica il 12 settembre 2023.
Gli appartamenti reali del Castello di Moncalieri sono aperti alle visite
venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17).
Visite accompagnate in gruppo, max. 8 persone all'ora.
Prenotazione online obbligatoria, con pagamento contestuale del biglietto.
Servizio del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude