Castello Reale di Moncalieri

patrimonio mondiale Unesco, un bene per tutti

Residenza Sabauda  

di Corona delle Delizie

Il Castello Reale di Moncalieri  è una delle principali Residenze Sabaude; è tra le più titolate della Seicentesca “Corona delle Delizie”, sistema che promuove e valorizza il patrimonio storico e architettonico costituito dalle sfarzose maisons de plaisance  dei Savoia.

Due gli elementi che lo caratterizzano: 1) l’imponente ed austera architettura di impronta seicentesca; 2) la posizione che lo inserisce nel tessuto collinare, rivolto verso il Po, a protezione di Moncalieri e a controllo della porta sud d’ingresso a Torino, capoluogo piemontese.

Per almeno cinque secoli è stato dimora di duchi,  principi e re della dinastia Savoia, alcuni dei quali scrissero fondamentali pagine di storia nelle sue maestose stanze. L’atto più importante fu il Proclama di Moncalieri, con il quale il 20 novembre 1849  re Vittorio Emanuele II, con la controfirma di Massimo d’Azeglio, scioglieva la Camera dei Deputati e faceva approvare alla nuova Camera il trattato di pace con l’Austria

Attualmente è sede del Comando e dei reparti operativi del  1° Reggimento Carabinieri “Piemonte- Liguria”.

 
Dal dicembre 2014 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali gestisce gli appartamenti reali tramite il Polo museale del Piemonte, ora Direzione Regionale Musei.

Location regale per eventi speciali

Il Castello Reale di Moncalieri dispone di eleganti e accoglienti spazi che profumano di storia e di ampie aree open che possono essere utilizzate da primarie realtà per convegni, mostre, feste ed eventi di grande livello. 

Questo avviene con il Progetto "Castello un bene per tutti", ideato e realizzato dall’associazione La Città e L’Arte, con l’assenso del  1° Reggimento Carabinieri “Piemonte”

Per utilizzare i suoi meravigliosi spazi e informazioni  Segreteria Associazione La Città e L'Arte - tel. 011.6403058 - 3386745482- email. castellodimoncalieri@gmail.com 

Dove si trova e la sua lunga storia

Il Castello Reale è sulla sommità di una affascinante collina, il Monte Calvo, che sovrasta il centro storico della città di Moncalieri.

L'edificio originario, una casa-forte, è stato fatto costruito nel XII secolo  da Tommaso I di Savoia per una ragione strategica. La posizione dominante del luogo era preziosa per controllare l'accesso a Torino dalla zona sud del territorio piemontese.

Nel corso dei secoli è stato trasformato dalla Dinastia Savoia sia architettonicamente che come destinazione, adattandolo alle diverse esigenze della famiglia reale, che in certi periodi ha scelto questo castello come dimora della Corte.  

Nel Castello sono stati firmati importanti atti, come il Proclama di Moncalieri  (1849), che hanno fatto la storia d'Italia.
E' una delle più importanti e celebrate Residenze Sabaude del Piemonte e dal 1997 è stato riconosciuto Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell' Unesco.

Carabinieri, presenza fondamentale

Il Castello di Moncalieri è sede del comando e dei reparti operativi del 1° Reggimento Carabinieri Piemonte - Liguria. La loro presenza è fondamentale per la vita e la funzionalità di questa storica residenza e si connota fortemente con la sua storia contemporanea.

L'arrivo dei Carabinieri nel castello di Moncalieri avvenne nel novembre del 1945, quando fu trasferita da Torino la famosa ed importante Scuola Allievi Sottoufficiali. Una significativa trasformazione nella presenza dell'Arma nel castello di Moncalieri avvenne nel 1969, quando la Scuola fu trasferita a Velletri, e nella residenza sabauda fu insediato il Comando del I Battaglione dei Carabinieri che si trovava nella Caserma Cernaia di Torino.  

Da quel momento all'ingresso del Castello è comparsa l'insega Caserma "Maggiore Alfredo Serranti". Di recente, per la sua accresciuta importanza, è diventato Reggimento Carabinieri "Piemonte".

Visite agli Appartamenti Reali

Gli appartamenti reali del Castello di Moncalieri sono aperti alle visite 

venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18  (ultimo ingresso alle 17).

Visite accompagnate in gruppo, max. 8 persone all'ora.

Prenotazione online obbligatoria, con pagamento contestuale del biglietto.


Servizio del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude


 

Per info e prenotazioni cliccare qui