Cosa fare, cosa vedere

Il mistero della storia con il fascino della natura fanno da cornice a grandi eventi

Moncalieri è una città ricca di fascino. Lo è perchè sa coniugare la sua storia, l'architettura dei palazzi e delle chiese del suo esclusivo centro storico con l'ambiente naturale esaltato dalla collina e dal Po. Questo scenario straordinario si muove una proposta culturale ricca e variegata, con eccellenze nei settore dell'arte figurativa, della letteratura, della musica, della danza. Per la valorizzazione del territorio mediante la danza è nato il progetto Ballerina Project Moncalieri: una collaborazione tra scuole di danza, tra le quali il Balletto di Moncalieri, e un gruppo di fotografi.

Al PalaExpo dal 30 settembre al 22 ottobre

Festival del Gusto: Moncalieri dedica un mese a grandi eventi con il cibo

Tutto il mese di ottobre a Moncalieri sarà un trionfo per il cibo. Il Festival del Gusto, che è il grande contenitore di varie iniziative inserito nel più ampio progetto "Moncalieri ogni passo, una scoperta", è stato presentato mercoledì 20 settembre nel maestoso Salone della Regina del Castello di Moncalieri.

Dopo il saluto di benvenuto dato dal neo Comandante del Reggimento Carabinieri, colonnello Fabio Federici, è stato il sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna ad illustrare il ricco programma della manifestazione, chiamando, in rapida sfilata, i maggiori protagonisti della rassegna enogastronomica, che viene ospitata interamente nel PalaExpo (già Foro Boario) di Borgo Mercato.

Festa della Trippa

Le tappe fondamentali di questo lungo e promettente tour del cibo sono aperte sabato 30 settembre dalla Festa Nazionale della Trippa, piatto simbolo della cucina moncalierese, che avrà il clou domenica 1 ottobre, dalle 10 alle 18, con la cottura e distribuzione della "trippa alla savoiarda" cucinata nella maxipentola dei record.


Street Food e Ottobeer Fest

La rassegna da venerdì 7 a domenica 10 ottobre ospita la kermesse Street Food & OttoBeer Fest che propone il cibo di strada di qualità e birre artigianali, tra le quali eccelle quella prodotta sulla collina moncalierese.

Sua Maestà il Bollito

Sabato 14 e domenica 15 ottobre, nell'ambito della Fera dij Subiet, l'evento cardine è il trionfo della carne bovina, con Sua Maestà il Bollito, con i macellai moncalieresi impegnati nella cottura di 13 quintali di ottima carne, necessaria per gustare il bollito reale.

Eccellenze a Tavola

Sabato 21 e domenica 22 ottobre la manifestazione si conclude con Eccellenze a Tavola, che vede 4 rinomati chef moncalieresi proporre originali e prelibati piatti a base delle eccellenze gastronomiche del territorio.

Il Festival del Gusto è organizzato da Proloco e Comune di Moncalieri, in collaborazione con varie associazioni e gruppi moncalieresi.  

Programma completo su mymoncalieri.it; https://www.ilmercoledi.news/

Da mercoledi 6 a sabato 9 settembre

Ritmika kermesse musicale con Paola e Chiara, Planet Funk e Michielin al Pala Expo

Dal 6 al 9 settembre a Moncalieri sono i giorni di Ritmika. L’edizione 2023 porta sul palco del Pala Expo, (ex foro boario) di Borgo Mercato, nomi di primo piano della musica italiana, dai vincitori dell’edizione di X Factor 2022, i Santi Francesi chiamati ad aprire la serata free di mercoledì 6 settembre, per passare ad artisti affermati, dal pop italiano del duo Paola e Chiara (giovedì 7 settembre) premiato dal tormentone Furore; quindi i Planet Funk (venerdì 8 settembre); poi gran finale con la voce suadente di Francesca Michielin (sabato 9 settembre).

La giornata inaugurale è caratterizzata da band e artisti moncalieresi emergenti, alcuni dei quali abbiamo già avuto la possibilità di ascoltare nei vari eventi che hanno caratterizzato manifestazioni cittadine dei mesi passati.

“Quest’anno il rinnovato staff di Ritmika coinvolge i ragazzi e le ragazze di Moncalieri nel corso dei grandi eventi estivi- spiega l’assessore Davide Guida - La prima serata open e gratuita di Ritmika, è un’occasione di festa della Città, all’insegna della musica». 

Come ogni anno ci sono poi aspetti sociali e solidali, che in questa edizione guarda all’attività di Donnatea, l’associazione impegnata nella raccolta fondi necessari per l’acquisto di un casco refrigerante per le donne in trattamento chemioterapico.

Biglietti su Ticketone o Dice. fm. L’apertura dell’area concerti il 7, 8 e 9 settembre è alle

18.

EVENTI CHE HANNO AVUTO SUCCESSO

Domenica 28 maggio doppio appuntamento nel verde

Pedalata Gastronomica con la ProLoco

A Moncalieri domenica 28 maggio si tiene la XV Pedalata Gastronomica organizzata dalla Proloco Moncalieri, in collaborazione con il Comune di Moncalieri e il Centro commerciale Porte di Moncalieri. La partenza  avverrà alle 9 (ritrovo alle 8,30) davanti al centro commerciale “Porte di Moncalieri” di corso Savona 69; quindi i partecipanti si muoveranno verso il centro città e fare poi tappa a Borgo Vittoria, dove gli “Amici” offrono l’aperitivo; quindi si raggiunge frazione Bauducchi nella cui bocciofila è servito il primo piatto del pranzo. La terza tappa è a Palera dove si gusta il secondo nell’oratorio parrocchiale.

Quindi la carovana torna a Le Porte di Moncalieri dove c'è la festa finale, con la distribuzione del gelato e il sorteggio di premi, tra cui un televisore da 40 pollici. Il costo per partecipare è di 15 euro; l’iscrizione limitata a 100 persone deve essere fatta entro venerdi 25 maggio presso la sede della Proloco Moncalieri (9 – 12,30), via San Martino 48, tel. 011.6407428. www.prolocomencalieri.com

Camminata sulla collina di Revigliasco

Domenica 28 maggio si svolge la 38esima edizione della Camminata Revigliaschese, orfanizzata da ProRevigliasco. La manifestazione aperta a tutti si snoda su un percorso di oltre 7 km attraverso boschi e prati, su stradine sterrate immerse nel verde della collina. La partenza è alle 10 da piazza Sagna poi si andrà in direzione di strada Trofarello,via Roccacatene, zona Maiole, via Gorree fino a tornare al punto di partenza.

Lungo il percorso vari punti ristoro; all’arrivo si potrà gustare la pasta preparata dallo chef Enzo Gola.

Ci saranno premi ed omaggi.

Iscrizioni in loco dalle 8,30 oppure si possono effettuare on line sul sito www.topofthehill.it.

La quota di iscrizione è 12 euro, gratis per gli under 8.

Sabato 20 e domenica 21 maggio alle Fonderie Limone

Balletto di Moncalieri porta in scena fiabe e libri

Sabato 20 e domenica 21 maggio alle Fonderie Limone di Moncalieri (via Pastrengo 88) si terranno due serate di danza con il Balletto di Moncalieri diretto da Barbara Casto.

Il tema delle serate è legato al progetto Dancin' Together - Le Fiabe siamo noi, con il patrocinio del Comune di Moncalieri, che vede protagonista il libro inteso come fiaba proprio in concomitanza con il Salone del Libro di Torino.

Le coreografie mettono l'accento sull'importanza della fiaba, che diventa terapia, analisi, intreccio tra creatività ed esistenza quotidiana ispirandosi al libro di Lella Ravasi Bellocchio “La fiaba siamo noi. Storie che ci possono salvare”,

Fate buone e fate cattive, principi e principesse, ladruncoli e sultani, odalische e pirati, sirene e bambini che non vogliono crescere, danza, musica e movimento diventano veri e propri messaggeri di emozioni e sensazioni in grado di alleviare le amarezze quotidiane.

Lo spettacolo è costituito da performance di danza classica, moderna, contemporanea, aerea e hip-hop accompagnano gli spettatori in questo meraviglioso percorso di lettura. 

Sabato 20 maggio, ore 20,45
Carabosse, la fata cattiva
 

Domenica 21 maggio, ore 18,30
Le avventure di Peter
La lampada meravigliosa
 

Sabato 22 aprile

Sabato nei Vivai Saracco di Moncalieri con specialità del Pianalto e danza con il Balletto di Moncalieri

Sabato 22 aprile i famosi vivai Saracco di Moncalieri aprono le porte ai cittadini. Ci sarà la possibilità di visitare uno straordinario giardino nel periodo della maggior esplosione di fioritura, in un trionfo di colori e profumi.

I visitatori, ingresso libero, al mattino possono partecipare ad un coinvolgente stage di pilates tra gli alberi, con i docenti del Balletto di Moncalieri, celebre scuola di danza cittadina.

Sarà presente una selezione di specialità gastronomiche del Pianalto, territorio ricco di ortaggi e frutta, che in questo momento offre asparagi, insalate, zucchine e fragole; ci saranno degustazioni di marmellate e di straordinarie specialità da forno prodotte dalla Pasticceria dell'Isola.

Un appuntamento da non perdere, dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 18. Strada Torino 41 b, Moncalieri.

Carnevale nel segno di Lunetta

La regina del Carnevale di Moncalieri è Lunetta, maschera affascinante che ha una particolarità: è l'unica in tutto il Piemonte ad essere coniugata solo al femminile.

Lunetta viene impersonata da una  giovane donna ed è contornata da un gruppo di Damigelle; viene incoronata ogni anno nel mese di febbraio nella sede della Famija Moncalereisa, associazione che ha ideato e gestisce gli appuntamenti di Lunetta.

Festival Moncalieri Jazz

Il Festival Jazz è uno degli eventi artistici più importanti per Moncalieri. Organizzato dall'associazione Cdmi, si svolge da 25 anni tra fine ottobre e l'inizio di novembre.

Si apre sempre con la Notte Nera, straordinaria kermesse con centinaia di gruppi e musicisti che suonano nel centro storico.

Il Festival  si svolge per una decina di giorni con un programma di concerti ed iniziative che ruotano intorno  al jazz

Piazza Vittorio Emanuele II   il salotto della città

Dedicata a Vittorio Emanuele II è la piazza principale di Moncalieri. Ha una conformazione particolare in quanto è realizzata un un asse inclinato, che le conferisce una pendenza accentuata, ma percorribile.

Al centro vi è un'area architettonica moderna, attrezzata con panchine.

E' dominata dal palazzo civico, sede del Comune, e da due grandi e antiche chiese: Collegiata Santa Maria della Scala e San Francesco dei padri Barnabiti.

Ai lati è contornata da portici sopraelevati, raggiungibili con delle gradinate.

Collegiata S.Maria con l'urna del Beato patrono

La chiesa principale di Moncalieri, ma anche l'edificio monumentale più importante della città, è la Collegiata Santa Maria della Scala che domina piazza Vittorio Emanuele, dalla quale si accede mediante una scalinata ottocentesca.

La chiesa, che ha linee gotiche lombarde e la facciata in cotto,, risale al XIV secolo, mentre il campanile è del '700.

L'interno è caratterizzato da tre navate e da volte a crociera gotico-lombarde.

Nella navata sinistra si trova l'urna in argento del '700 con le reliquie di Beato Bernardo, patrono della città.

Arco di Porta Navina ingresso al centro storico

L'Arco di Porta Navina storicamente rappresenta l'accesso alla città da ponente, ma è rimasta anche l'ultima delle storiche quattro porte di Moncalieri.

E' conosciuta anche come Arco di Vittorio Emanuele II, per l'altorilievo in bronzo che rievoca il Proclama di Moncalieri, atto di rilevanza storica firmato nel 1849 nel castello reale. La scena raffigura la consegna del Proclama al primo ministro Massimo D'Azeglio da parte del Re.

L'Arco ha subito diversi interventi nel corso dei secoli. Ogni anno, nel periodo natalizio, è illuminato in modo suggestivo.